Qui trovi la risposta alla domanda che ci viene posta più frequentemente: Come si svolge la procedura di selezione in Lipari International?
Il modo migliore per affrontare le fasi della selezione, è coltivare una sana determinazione, senza ansia, e con buona dose di entusiasmo. Ricordati che anche noi cercheremo di metterti a tuo agio, per fare emergere le tue migliori competenze e potenzialità. Inoltre ci teniamo a farti sapere fin da adesso che siamo sempre impegnati ad applicare i migliori criteri che riguardano i diritti umani nelle valutazioni delle candidature e della performance dei dipendenti e nei meccanismi di bonus ed altri incentivi.
Verifica prima, leggendo attentamente i contenuti di questa sezione Carriere, se hai i requisiti e le caratteristiche richieste per la posizione per la quale ti stai candidando, e preparati bene.
Info sulla procedura …

Vuoi lavorare in Lipari
International?
Invia la tua candidatura
seguendo le istruzioni in
apposita sezione
Ricezione CV
Quando riceveremo il tuo Curriculum Vitae lo esamineremo e da questo primo assessment, volto a verificare la ricevibilità formale dello stesso (ad esempio, la presenza dell’autorizzazione al trattamento dei dati, etc) e la congruità con la posizione alla quale ti stai candidando, o (nel caso di CV generico e non riferito a specifica posizione), individueremo le potenziali funzioni e/o team/reparti alle quali potrebbe essere indirizzata la candidatura.
Prima sessione
In questa fase, se il tuo profilo verrà considerato positivamente, ti sarà inviato un invito al primo inontro che prevede colloqui volti a conoscere la tua personalità, professionalità, competenze, capacità, e, in alcuni casi (specialmente per le posizioni più junior) potrebbe esserti richiesto di fare un test.
Seconda sessione
In questa fase, a prescindere dall’esito della prima sessione, ti sarà inviato un invito al secondo inontro dove, oltre a colloqui volti a conoscere la tua personalità, professionalità, competenze, capacità, entreremo nel merito della funzione e di situazioni specifiche (per esempio un caso aziendale, se ti stai candidando per posizioni di consulenza etc, oppure un caso di event management, a seconda della business unit, etc ), volte a verificare le tue capacità di problem solving, ed eventuali requisiti appropriati al contesto della posizione specifica. Alla fine dei colloqui di questa sessione di valutazione, potrai porre le prime domande che riterrai utili al fine di valutare il tuo interesse effettivo a lavorare nello specifico reparto/divisione/team/business unit di Lipari International.
Terza sessione
In questa fase, si valuteranno gli esiti della prima e della seconda sessione, e se le supererai positivamente, ti sarà richiesto di fare l’ultimo incontro dove, ti confronterai su vari aspetti che dipenderanno dalle risultanze dei colloqui precedenti e dall’assessment eseguito finora, volte a verificare ulteriormente le tue capacità di problem solving, ed eventuali requisiti appropriati al contesto della posizione specifica. Durante questa ultima sessione di valutazione, potrai porre le domande che riterrai utili al fine di valutare il tuo interesse effettivo a lavorare in Lipari International.